NEWS

export italiano

Export italiano: più di 45mila imprese hanno i requisiti per esportare ma non lo fanno

Export italiano sempre in crescita Negli ultimi anni l’export italiano è cresciuto sensibilmente, spinto anche dal periodo post pandemico. Secondo Unioncamere, nel 2022 il bel paese ha superato i 600 miliardi di export, con un incremento -rispetto all’anno precedente – di 144 miliardi. Inoltre, la sua velocità di crescita è senza pari, considerate soprattutto le […]

Export italiano: più di 45mila imprese hanno i requisiti per esportare ma non lo fanno Leggi tutto »

crisi mar rosso

Crisi del Mar Rosso. I prezzi sono più che raddoppiati.  Cosa succederà all’export italiano?

Il blocco navale del Canale di Suez e la crisi estesa all’intero Mar Rosso è un fenomeno che ci tocca da vicino, sia come nazione italiana sia come territorio europeo. Il blocco scatenato dai ribelli Yemeniti, che attaccano le navi mercantili arriva in un momento già di per sé difficile per il mondo intero. Canale

Crisi del Mar Rosso. I prezzi sono più che raddoppiati.  Cosa succederà all’export italiano? Leggi tutto »

Italian sounding: cosa è? Quanto incide sull’export alimentare?

Negli ultimi anni in Italia si cerca di promuovere sempre più il turismo enogastronomico: Il cibo italiano infatti, è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo ed attira sempre più persone provenienti da ogni angolo del pianeta. Il cibo del Belpaese è così apprezzato che purtroppo è sempre più vittima del fenomeno dell’Italian Sounding, ovvero

Italian sounding: cosa è? Quanto incide sull’export alimentare? Leggi tutto »

Economia circolare e sostenibilità ambientale, pubblicato il report della PACE: ma l’Italia è davvero pronta?  Chiariamo il concetto di economia circolare

Si stima che dei 100 miliardi di tonnellate di risorse che il mondo utilizza ogni anno, solo circa il 9% venga reimmesso nella nostra economia: si intuisce quindi che oltre il 90% di ciò che produciamo va sprecato. Ciò deriva dagli strascichi dei secoli scorsi, quando la disponibilità di materie prime era molto elevata, consentendo

Economia circolare e sostenibilità ambientale, pubblicato il report della PACE: ma l’Italia è davvero pronta?  Chiariamo il concetto di economia circolare Leggi tutto »

Marketplace: ecco come hanno cambiato il commercio a livello globale

Cosa sono i marketplace? Iniziamo col chiarire che cosa siano. Sono spazi virtuali che connettono moltissimi rivenditori ad altrettanti potenziali acquirenti. Per citarne solo alcuni: Amazon, Zalando, Etsy, eBay, AliBaba e BestBuy sono tutti marketplace. Basta fare una ricerca del prodotto che interessa nell’apposita barra di ricerca e compare tutto ciò che serve. Inoltre, per

Marketplace: ecco come hanno cambiato il commercio a livello globale Leggi tutto »

La tratta Milano/Torino della A4 cambia identità: sfrecceremo su giocattoli riciclati risparmiando migliaia  di tonnellate di CO2

E’ proprio così: la super trafficata tratta Milano/Torino si cambia i connotati e diventa la prima autostrada sostenibile d’Europa. Il nuovo manto stradale sarà composto, fra le altre cose, da giocattoli, cestini e cassette di frutta riciclate. Sembra uno scenario che arriva direttamente da libri di fantascienza, ma è una realtà evidente. Su entrambi i

La tratta Milano/Torino della A4 cambia identità: sfrecceremo su giocattoli riciclati risparmiando migliaia  di tonnellate di CO2 Leggi tutto »

L’industria chimica: un settore in continuo sviluppo

L’industria chimica rappresenta uno dei settori più sicuri in cui lavorare. Non solo per il suo positivo sviluppo -dovuto anche alle molteplici funzioni della chimica nella nostra vita quotidiana- , ma anche perché è uno dei comparti che più concretizza il tanto agognato #sviluppo sostenibile. Secondo l’ultimo rapporto del “Responsible Care”, il programma mondiale promosso

L’industria chimica: un settore in continuo sviluppo Leggi tutto »

Le nuove sfide dell’export vitivinicolo

Già da tempo  Mike Veseth, considerato un’autorità nel mercato globale del vino, scrittore di The Wine Economist e professore universitario di Washington,  prevede aria di tempesta per quanto riguarda questa bevanda. L’economista ha analizzato la situazione prendendo in esame 2 macroaree collegate tra loro che oggi vediamo con sempre maggiore chiarezza  Le difficoltà sperimentate dall’offerta  

Le nuove sfide dell’export vitivinicolo Leggi tutto »

Torna in alto