Personalizza preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da mostrare

Salone del Mobile 2022: nubi all’orizzonte oltre ad un’affluenza più che positiva

Dal 7 al 12 giugno si è tenuta la sessantesima edizione del salone del mobile alla fiera di Rho/Milano. Dopo l’edizione boom del 2019, che contò più di 400 mila visitatori e lo stop obbligato (se non per un’edizione ridotta del Supersalone nel 2021) imposto dalla pandemia per due anni, l’edizione 2022 non ha disatteso le aspettative:
quasi 2200 espositori (di cui quasi il 30% stranieri) e più di 262 mila visitatori (per la maggior parte operatori di settore) provenienti da oltre 170 paesi. In notevole calo i visitatori provenienti da Cina e Russia, che per via di lockdown e ben note situazioni governative difficili, sono stati i grandi assenti. In aumento invece i visitatori provenienti da India, Corea del Sud, Brasile e Medio Oriente. Dalle parole positive degli espositori alla grande affluenza registrata si percepisce una grande voglia di ripartire e far si che tutto torni alla normalità: lo confermano anche le strutture ricettive della città, che hanno registrato il tutto esaurito ormai da diversi giorni e il fermento che la kermesse ha generato in ogni angolo della città meneghina. Confcommercio ha stimato introiti per più di 240 milioni di euro provenienti da questa manifestazione. Tuttavia, le preoccupazioni riguardanti la recente situazione geopolitica internazionale non sono mancate. Dopo un 2021 straordinario dove il mercato dell’arredamento ha avuto incassi record (+14% rispetto ai livelli pre pandemia), lo shock energetico unito a quello del rincaro delle materie prime, problemi logistici e all’inflazione ha fatto sì che alcune aziende abbiano dovuto ritoccare i propri prezzi, oppure evadere meno ordini, in attesa di tempi migliori. Per fronteggiare i vari aumenti la risposta governativa deve essere rapida ed efficace, permettendo ai cittadini di poter affrontare con tranquillità questo periodo, dando loro i mezzi necessari per stimolare la domanda verso le imprese. Certamente il settore dell’arredamento è una realtà consolidata e in grado di affrontare la tempesta che si scorge all’orizzonte, ma comunque la preoccupazione resta tra gli operatori che guardano al futuro prossimo con una apprensione crescente.

A cura dell’ufficio di Bergamo di Pangea Studio Associato
Valentina
Calls @ (39) 0687155256

Contattaci

Se vuoi ricevere informazioni e dati sempre aggiornati sul tuo mercato, compila il form.

Verrai ricontattato da un nostro esperto che ti fornirà tutti i dettagli.

News correlate