Personalizza preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da mostrare

Nutriscore o non nutriscore: questo è il dilemma!

Tralasciando i dubbi  amletici, la polemica sul #Nutriscore è tornata più viva che mai in queste ultime settimane, aumentando le già numerose polemiche sul sistema di etichettamento #europeo.

Ma cosa è il nutriscore?

E’ un sistema di etichettatura nato in Francia una decina di anni fa. Consiste, spiegata in modo semplice, nel dividere gli alimenti in cinque categorie dalla A alla E, colorate a mò di semaforo, con l’obiettivo di ridurre il diffuso fenomeno della sovralimentazione occidentale e le conseguenti patologie derivanti.

Dunque, le categorie rosse sono le peggiori, quelle verdi le migliori, le gialle a rischio. L’Italia è da sempre ferma oppositrice di questa nomenclatura (già adottata in Spagna, Germania e Francia per esempio), anche perché prende in esame porzioni da 100g e non i singoli alimenti. Inoltre moltissimi prodotti della tradizione #Made in Italy finirebbero direttamente nelle fasce rosse, mentre facendo un giro nei supermercati esteri, è chiaro che prodotti sintetici come energy drink, bibite light e preparati per la prima colazione siano considerati alimenti “a semaforo verde”. Molti gridano al complotto delle lobby, pensando che ci sia qualcuno che voglia favorire il cibo industriale senza dare il peso corretto alla qualità di prodotti come la maggior parte di quelli #madeinitaly con elevati standard qualitativi e nutritivi

Contattaci per avere gratuitamente un’indagine aggiornata sul mercato food 

✅ A cura dell’ufficio italiano di Pangea Studio Associato
📧 info@studio-pangea.com
📞 06-87155256

Contattaci

Se vuoi ricevere informazioni e dati sempre aggiornati sul tuo mercato, compila il form.

Verrai ricontattato da un nostro esperto che ti fornirà tutti i dettagli.

News correlate