Personalizza preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da mostrare

Macchine packaging: superano ogni previsione export

Macchine Packaging

Export e import a confronto per le Macchine packaging

Il settore italiano per le macchine packaging ha toccato un nuovo record nel 2023, superando i 9 miliardi di fatturato. Un incremento del 6% rispetto al precedente record del 2022.

L’export si conferma essere trainante per il settore: difatti rappresenta più dell’80% del fatturato, ovvero quasi 7 miliardi e mezzo.

D’altro canto il mercato interno ha invece subito una brusca frenata.

Le macchine packaging infatti sono state vendute per il 14% in meno rispetto al 2022, con un fatturato di poco più di un miliardo e mezzo.

Sul fronte domestico questo è sicuramente un dato pesante principalmente per due motivi: per via dell’inflazione galoppante e la mancanza di direttive fisse sul tema dell’innovazione tecnologica 4.0/5.0.

Tuttavia, pare che alcune certezze arriveranno a breve, grazie al piano transizione 5.0 approvato dalla Commissione Europea e che prevede 6.3 miliardi di incentivi per investimenti volti al risparmio e all’efficienza energetica.

Previsioni per il 2024

Sebbene gli addetti del settore temano gli irrequieti scenari geopolitici all’orizzonte, è stimato che anche il 2024 sarà un anno felice per il settore delle macchine packaging, con più di 8 mesi di produzione garantita in tutto l’anno.

I paesi dell’UE hanno inoltre ricevuto di recente da Bruxelles un primo emendamento sullo smaltimento degli imballaggi (PPWR), che sembra tenere conto delle tecnologie presenti nei singoli stati membri.

Oltre a obiettivi generali di riduzione degli imballaggi stessi -il 5% entro il 2030, il 10% per il 2035 e il 15% entro il 2040- il testo tocca anche i temi del riuso (utilizzare più volte lo stesso imballaggio) e del riciclo.

Questi ultimi sono argomenti fondamentali per il nostro paese, dove l’Italia è considerata un paese modello nel riciclo, ma non nel riuso: il provvedimentoercato interno ha invece subito una brusca frenata.

Le macchine packaging infatti sono state vendute per il 14% in meno rispetto al 2022, con un fatturato di poco più di un miliardo e mezzo.

Sul fronte domestico questo è sicuramente un dato pesante principalmente per due motivi: per via dell’inflazione galoppante e la mancanza di direttive fisse sul tema dell’innovazione tecnologica 4.0/5.0.

Tuttavia, pare che alcune certezze arriveranno a breve, grazie al piano transizione 5.0 approvato dalla Commissione Europea e che prevede 6.3 miliardi di incentivi per investimenti volti al risparmio e all’efficienza energetica.

comunque permetterebbe l’esenzione alle regole sul riuso ai settori che arrivano almeno all’85% di riciclo, ma ancora si deve arrivare ad una direttiva fissa.

In tutto il mondo le aziende del food e beverage, del chimico farmaceutico e della cosmetica richiedono tecnologie e soluzioni made in Italy, grazie alla qualità e alla credibilità che il paese garantisce da molto tempo.

Alcune imprese hanno già progettato e collaudato soluzioni AI per le proprie macchine packaging: l’Intelligenza Artificiale così tanto discussa negli ultimi mesi- sicuramente rappresenta una sfida e un’opportunità allo stesso tempo per i prossimi anni.

Contattaci per ulteriori approfondimenti!

✅ A cura dell’ufficio italiano di Pangea Studio Associato

Contattaci

Se vuoi ricevere informazioni e dati sempre aggiornati sul tuo mercato, compila il form.

Verrai ricontattato da un nostro esperto che ti fornirà tutti i dettagli.

Contattaci

Se vuoi ricevere informazioni e dati sempre aggiornati sul tuo mercato, compila il form.

Verrai ricontattato da un nostro esperto che ti fornirà tutti i dettagli.

News correlate