Germania: crisi politica, crisi economica e le implicazioni interne ed europee | Aggiornamento gennaio 2025

Germania crisi politica ed economica

La Germania, un tempo considerata la locomotiva trainante dell’Europa, sta attraversando una fase critica senza precedenti, in cui le turbolenze politiche si intrecciano con profonde difficoltà economiche.

Questo scenario di instabilità non si limita ai confini tedeschi, ma si ripercuote sull’intero continente europeo, minacciando gli equilibri delicati dell’Unione Europea. Analizzando la situazione attuale, emergono due questioni centrali: da un lato, la fragilità del sistema politico tedesco, scosso da una crescente polarizzazione e dal declino dei partiti tradizionali; dall’altro, un’economia che fatica a mantenere il suo ruolo di guida per l’Europa.

L’eredità di Angela Merkel, che per sedici anni ha guidato il paese con fermezza, si è rivelata un fardello pesante per il suo successore, Olaf Scholz. La Germania sta cercando di adattarsi a una nuova era, in cui le certezze del passato sembrano svanire, aprendo la strada a un futuro incerto e pieno di sfide.

Una crisi politica complessa

Il passaggio di testimone dalla leadership di Angela Merkel a quella del nuovo governo guidato da Olaf Scholz ha segnato l’inizio di un periodo di forte instabilità politica. Merkel, con la sua lunga esperienza al potere, aveva plasmato la CDU in un partito di centro capace di attrarre consensi anche tra gli elettori di sinistra, garantendo così una solida stabilità politica. La sua eredità, però, si è rivelata difficile da gestire. Con l’ascesa di Friedrich Merz alla guida della CDU, il partito ha deciso di virare nuovamente verso le sue radici di centrodestra.

Questa scelta strategica, se da un lato risponde alla necessità di differenziarsi dall’SPD, dall’altro espone la CDU a un rischio crescente: la perdita di consensi verso destra, dove l’Alternative für Deutschland (AfD) si sta rafforzando a un ritmo impressionante. Secondo i sondaggi più recenti, la CDU si attesta al 33%, il doppio dell’SPD, ma il dato più allarmante è l’ascesa dell’AfD al 18%, superando i socialdemocratici e consolidandosi come la seconda forza politica del Paese.

L’AfD, partito di estrema destra, è visto da molti come una minaccia per l’ordine democratico. I suoi gruppi regionali nei Länder orientali sono sotto la stretta sorveglianza dei servizi segreti tedeschi, e in diversi Länder il partito è stato escluso da qualsiasi alleanza politica grazie a un “cordone sanitario” eretto dagli altri partiti. Nonostante ciò, la sua crescita sembra inarrestabile, alimentata da slogan populisti e dal diffuso malcontento sociale. La CDU si trova quindi in una posizione precaria: spostarsi troppo verso il centro significa lasciare campo libero all’AfD, ma stringere alleanze con l’estrema destra è un’opzione politicamente inaccettabile.

A complicare ulteriormente il quadro politico c’è la fragilità della cosiddetta “coalizione semaforo” (SPD, Verdi e FDP), che attualmente è al governo. Le divergenze ideologiche tra i partner sono diventate sempre più evidenti, soprattutto sul tema del freno costituzionale al debito pubblico, introdotto nel 2009. Mentre i liberali del FDP si oppongono fermamente a qualsiasi modifica di questa norma, i Verdi e l’SPD sostengono la necessità di un allentamento per consentire maggiori investimenti in un periodo di crisi economica.

Debito e investimenti

La questione del debito pubblico è un tema delicato in Germania, un paese storicamente attento all’equilibrio dei conti pubblici. Il freno costituzionale al debito, introdotto in un periodo di crisi finanziaria globale, è diventato un simbolo della disciplina fiscale tedesca. Tuttavia, di fronte alla stagnazione economica e alla necessità di ingenti investimenti, soprattutto in settori strategici come l’innovazione tecnologica e la transizione energetica, la rigidità del freno al debito è sempre più oggetto di dibattito. In vista delle elezioni del 23 febbraio 2025, il dibattito politico si concentra proprio sulle misure da adottare per rilanciare l’economia tedesca.

Il cancelliere uscente Scholz propone di aumentare il debito pubblico per finanziare investimenti in infrastrutture e stimolare la domanda interna. Questa proposta si scontra con la ferma opposizione dei liberali, che difendono la tradizionale politica di rigore fiscale tedesca.

Anche all’interno della CDU si sono levate voci a favore di una riforma del freno al debito, riconoscendo la necessità di maggiore flessibilità in un contesto economico mutato. Tuttavia, una riforma costituzionale richiede una maggioranza qualificata in Parlamento, e la presenza di partiti “antisistema” come l’AfD e l’Alleanza Sara Wagenknecht potrebbe rendere impossibile raggiungere il quorum necessario. La Germania si trova quindi in una situazione paradossale: ha bisogno di investimenti per rilanciare l’economia e modernizzare il suo sistema produttivo, ma è prigioniera di un vincolo costituzionale che limita la sua capacità di spesa.

L’incapacità di affrontare con decisione la questione del debito pubblico rischia di paralizzare la politica economica tedesca, con conseguenze negative non solo per la Germania stessa, ma per l’intera Eurozona.

La crisi economica: I piedi d'argilla del gigante

L’economia tedesca, un tempo sinonimo di efficienza e innovazione, attraversa una fase di stagnazione che sembra avere radici più profonde di una semplice congiuntura negativa. Il 2023 si è chiuso con una contrazione del PIL, e le previsioni per il 2024 non sono rosee, con una crescita stimata attorno allo 0,3%. Questo rallentamento, il più significativo degli ultimi vent’anni, ha cause complesse e strutturali. A novembre 2025, gli ordinativi industriali tedeschi hanno subito un crollo del 5,4% rispetto al mese precedente, un dato molto peggiore delle attese degli analisti che si aspettavano un calo dello 0,2%. Questa brusca diminuzione degli ordinativi, che rappresentano un indicatore anticipatore della congiuntura economica, suggerisce un rallentamento dell’economia tedesca.

La crisi del settore manifatturiero

Uno dei settori più colpiti è quello manifatturiero, da sempre il cuore pulsante dell’economia tedesca. Settori chiave come la chimica, la siderurgia e in particolare l’automotive stanno attraversando una fase di difficoltà senza precedenti. Diverse sono le cause di questa crisi, che mette in discussione il modello di crescita tedesco basato sull’export e sulla produzione industriale:

  • La crisi energetica scatenata dalla guerra in Ucraina ha portato a un’impennata dei costi di produzione, colpendo duramente le industrie ad alta intensità energetica come la chimica e la siderurgia. La dipendenza tedesca dal gas russo si è rivelata un punto debole, rendendo il sistema produttivo vulnerabile alle fluttuazioni geopolitiche.
  • La Germania sta pagando il prezzo di una mancanza di investimenti nei settori innovativi, che ha rallentato la sua capacità di adattamento a un mondo sempre più digitalizzato e orientato alla sostenibilità. Mentre altri paesi, come la Cina, investono massicciamente in tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica e le energie rinnovabili, la Germania sembra aver perso terreno, restando ancorata a un modello produttivo basato sulla manifattura tradizionale.
  • La crescente concorrenza cinese rappresenta una sfida formidabile per l’industria tedesca. La Cina non è più solo la “fabbrica del mondo” che produce beni a basso costo, ma è diventata un competitor agguerrito anche nei settori ad alta tecnologia. L’elettronica, le macchine utensili e soprattutto i veicoli elettrici cinesi stanno conquistando quote di mercato in Europa, mettendo in discussione la leadership tedesca.

La crisi del settore manifatturiero non riguarda solo le grandi aziende, ma si ripercuote a catena su tutto l’indotto, colpendo i fornitori e mettendo a rischio decine di migliaia di posti di lavoro. Questo scenario rischia di trasformare la crisi economica in una vera e propria crisi sociale, con potenziali conseguenze destabilizzanti per il tessuto politico e sociale del paese. La Germania si trova quindi di fronte alla necessità di riformare il suo modello economico, investendo nell’innovazione, nella digitalizzazione e nella sostenibilità per mantenere la sua competitività nel nuovo scenario globale.

Il settore automotive e la sfida cinese

Il caso più emblematico della crisi del settore manifatturiero è quello dell’industria automobilistica. Colossi come Volkswagen, Mercedes e BMW, un tempo simboli dell’eccellenza tedesca, si trovano oggi ad affrontare una concorrenza spietata da parte della Cina. Il mercato cinese, che per decenni ha rappresentato una fonte di enormi profitti per i produttori tedeschi, è ora dominato dai veicoli elettrici e ibridi, un segmento in cui le case tedesche faticano a tenere il passo.

Volkswagen, ad esempio, ha annunciato piani di riduzione dei costi, tra cui un taglio degli stipendi che potrebbe colpire fino a 120.000 lavoratori. La situazione è resa ancora più critica dalle normative europee sulle emissioni di CO2, che entreranno in vigore nel 2025 e che potrebbero costare miliardi di euro in sanzioni alle case automobilistiche se non saranno in grado di rispettarle.La crisi dell’industria automobilistica tedesca è un segnale allarmante per l’intero settore manifatturiero europeo. La Cina sta investendo massicciamente nella mobilità elettrica, e la sua avanzata tecnologica in questo settore mette a repentaglio la leadership delle case automobilistiche europee. L’Europa rischia di perdere un settore strategico, con gravi conseguenze per l’occupazione e la competitività dell’intero continente.

Bassa produttività e alto tasso di assenteismo

Si è la Germania! Il dibattito sulla produttività dei lavoratori tedeschi, alimentato dal leader della CDU, Friedrich Merz, che sostiene la necessità di aumentare la produttività, accusandoli di lavorare troppo poco, si intreccia con un dato sorprendente: la Germania è il paese con il più alto tasso di assenteismo per malattia al mondo. La media annuale di giorni di malattia per lavoratore in Germania è di 20, mentre la media europea è di 8. Questo dato ha spinto l’amministratore delegato di Allianz, Oliver Bate, a proporre di non pagare lo stipendio per il primo giorno di malattia, una misura che ha suscitato un ampio dibattito nel paese.

Disuguaglianza crescente

La crescente disuguaglianza nella distribuzione del reddito e della ricchezza è un altro fattore di preoccupazione in Germania. L’indice di Gini, che misura la disuguaglianza, è peggiorato negli ultimi 10 anni, e il 40% dei tedeschi con la ricchezza più bassa possiede appena l’1% della ricchezza nazionale. Questa situazione alimenta il disagio sociale e contribuisce a spiegare il successo dei partiti populisti e di estrema destra. E’ uno degli effetti principali del modello tedesco basato sulle esportazioni. Secondo l’economista Giuseppe Russo, la Germania ha bisogno di passare da una crescita stimolata esclusivamente dalla domanda estera a una crescita più bilanciata, basata anche sulla domanda interna. Per raggiungere questo obiettivo, Russo suggerisce di aumentare la spesa pubblica per finanziare investimenti in infrastrutture e stimolare la domanda interna, che numeri alla mano sono l’intervento pubblico a maggior ricaduta sul reddito dei cittadini e quindi in grado di incidere sulla distribuzione della ricchezza e quindi sui consumi e infine la crescita.

Rapporti con l'Austria e il Brennero

Un ulteriore elemento di tensione per l’economia tedesca, e di conseguenza per quella italiana, visto lo stretto legame economico tra i due paesi, è rappresentato dai lavori di manutenzione sul ponte Lueg al Brennero, un’infrastruttura austriaca  cruciale per il trasporto merci tra l’Italia e il centro Europa. Questi lavori, che dureranno fino al 2030, causeranno un aumento dei costi di trasporto e potrebbero avere un impatto negativo sul commercio e sul turismo. La Camera di Commercio di Bolzano stima un aumento dei costi di trasporto tra 90 e 327 milioni di euro, mentre Confcommercio Trentino prevede un calo del 20% del valore delle merci trasportate.Poiché la Germania è il principale mercato di sbocco per l’Italia, il rallentamento del flusso  avrà ripercussioni negative anche sull’export italiano. L’Italia è particolarmente esposta alla crisi economica tedesca, dato che una buona parte delle sue esportazioni è destinata al mercato tedesco. Certamente i problemi infrastrutturali non saranno di supporto.

Una leadership europea scricchiolante ed incerta

Le difficoltà economiche della Germania non si limitano ai suoi confini, ma hanno ripercussioni dirette sull’intera Europa. La Germania rappresenta il 28% del PIL dell’Eurozona, e il suo rallentamento mette a rischio la stabilità economica del continente. L’Italia, ad esempio, è particolarmente esposta: una buona parte delle sue esportazioni è destinata al mercato tedesco, e una contrazione dell’economia tedesca rischia di avere effetti a catena sul sistema produttivo italiano. Questa brusca diminuzione degli ordinativi avrà ripercussioni negative anche sull’export italiano, visto che la Germania è il principale mercato di sbocco per l’Italia.

Ma c’è un altro aspetto fondamentale: la crisi della Germania mette in discussione il suo ruolo di leadership all’interno dell’Unione Europea. Durante l’era Merkel, la Germania aveva saputo mediare tra gli interessi divergenti degli Stati membri, assumendo spesso il ruolo di arbitro e guida. Oggi, però, questa capacità sembra venuta meno. Olaf Scholz, accusato di mancare di visione e di leadership, fatica a proiettare una Germania forte sulla scena europea. La frammentazione politica interna limita la capacità del governo di affrontare le sfide continentali con coerenza, lasciando un vuoto di potere che l’Unione Europea fatica a colmare.

Le implicazioni globali: un'Europa più debole?

La crisi tedesca si inserisce in un contesto internazionale già complesso. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, unite alla possibilità di nuovi dazi sul commercio transatlantico, rischiano di aggravare ulteriormente la situazione. Se Donald Trump di nuovo alla Casa Bianca imporrà dazi sulle esportazioni europee, le già deboli prospettive di crescita per la Germania potrebbero essere completamente annullate. Inoltre, la crescente competizione con la Cina non si limita al settore automobilistico. La produzione cinese di elettronica e macchine utensili sta raggiungendo livelli qualitativi tali da competere direttamente con i prodotti tedeschi, sottraendo quote di mercato non solo in Asia, ma anche in Europa.

Questa combinazione di fattori mette l’Europa di fronte a una scelta cruciale: sarà in grado di rafforzare la sua integrazione e parlare con una voce unica sullo scenario internazionale, o continuerà a rimanere frammentata, incapace di affrontare le sfide globali con unità? La crisi che la Germania sta vivendo segna forse la fine di un’era. Un tempo simbolo di stabilità economica e politica, il Paese si trova ora ad affrontare sfide complesse su più fronti: una polarizzazione politica crescente, un’economia stagnante e un ruolo europeo sempre più incerto. Questo momento rappresenta un banco di prova non solo per la Germania, ma per l’intera Unione Europea. Riuscirà l’Europa a trasformare questa crisi in un’opportunità, rafforzando la propria governance e la propria capacità di azione collettiva? O sarà l’ennesima occasione mancata, con conseguenze potenzialmente devastanti per il suo futuro? Il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: le decisioni che verranno prese nei prossimi anni saranno determinanti per il destino della Germania e dell’Europa intera.

Se vuoi approfondire queste tematiche, capire realmente quali sono i cambimenti economici che avvengono nel mondo, contattaci compilando il form e prenota un’analisi con i nostri esperti.

Contattaci

Vuoi più informazioni per affrontare questo mercato? Compila il form sotto e scrivi il prodotto che ti interessa esportare/importare/produrre.
Basta che scrivi per esempio “scarpe per il mercato US“ nell’oggetto, ti risponderemo dandoti delle informazioni per scegliere questo mercato, in modo del tutto gratuito.

News correlate

Torna in alto